VIGNA MARINA COPPI
Favorita Marina Coppi 2016
Timorasso Fausto 2013 Magnum
Timorasso Fauto 2011 Magnum
Timorasso Gran Fausto 2012 Magnum
Timorasso Gran Fausto 2013 Magnum
Barbera Colli Tortonesi Grop
Formaggio Montebore
Capesante in burro di Bordier
Cappelletti in brodo Ferraresi
Bollito con mostarde Macelleria Liberati
Varie ed eventuali…
Era circa 20 anni fa quando si cominciò a parlare di Timorasso. Un vitigno sconosciuto promosso da un gruppo di piccoli produttori capitanati da Walter Massa. Se penso a come sembrava esotico quel vino e quel vitigno. Per la prima volta, dopo anni, non si parlava solo di Cabernet e barrique. Tornava di moda il locale, l’autoctono. Anzi diventava per la prima volta di moda il concetto del ritorno alle origini. L’dea che il moderno, il nuovo non fosse portatore necessariamente di valori positivi. Era l’inizio del post progresso, ma soprattutto l’inizio dell’idea che anche un piccolo gruppo di sconosciuti fosse in grado di far parlare di sé senza l’aiuto di rotomaceratori, giornalisti più o meno in conflitto di interesse, enologi griffati e casati nobiliari in declino. Si, i contadini / vigneron che oggi fanno tanto sweg con Walter massa ed i suoi amici, primo fra tutti Pigi, salivano sul palco dei vini alla moda senza sembrare di moda. Poi di moda il Timorasso è diventato ma non è certo colpa di Walter. Poi abbiamo scoperto che questo vitigno tanto nobile non era (quello scassone del Timorasso, diceva Pigi alticcio e senza troppi filtri), ma io ricordo ancora un costa del Vento di fine anni ’90 come uno dei primi bianchi italiani che mi hanno aperto la strada ad una nuova dimensione del gusto.
Nell’attesa che Walter o Elisa (La Colombera) tornino a sud del Rubicone abbiamo organizzato una serata situazionista con Francesco Bellocchio e i vini di Vigne Marina Coppi. Lui è sempre stato un outsider, arrivato per ultimo non ha mai veramente fatto parte del gruppo. Ciò nondimeno i suoi vini sono, secondo me, eccezionali.
Assaggeremo il Grand Fausto a confronto con il suo fratello minore in 3 annate diverse. Berremo un’elegantissima versione di Favorita e una Barbera eccezionale. Gli abbinamenti saranno Franco-Piemontesi.