Date

01 | Dec | 23

Time

21:00

prezzo

60€

A cena con il Vignaiolo – Lieselehof Weingut/Tenuta Rebenmuseum

VENERDI 25 GENNAIO
JULIAN MORANDELL
E I VITIGNI RESISTENTI
LIESELELHOF, ALTO ADIGE

SPUMANTE
WEISSBURGUNEDR
VINO DEL PASSO
TRAMINER
AMADEUS
JULIAN
ORANGE

Notes:
Ci sono momenti storici. Anzi attimi. Quando le cose stanno per accadere, o proprio nell’attimo che accadono. Prima ancora che si possa capire, interpetare e soprattutto strumentalizzare. Quel 13 Luglio del 1789 (si 13 non 14). Una piccola ed insignificante rivolta ai bordi di Parigi di un gruppo di produttori di vino che non voleva pagare i nuovi dazi. Poi da lì un susseguirsi di eventi. Così come il maggio ’68, il 48 Parigino, quella prima breccia nel muro nel 1989. C’è quell’attimo in cui non si sa perchè nè come accade. La spiegazione viene data dopo e solo dopo si comincia a speculare. Nel mondo del vino è lo stesso. Chissà chi fu per primo ad usare i rotomaceratori, a ritornare ai lieviti indigeni, a giocare con la malolattica o il controllo di temperatura in femrentazione. In che anno è tornata di moda la parola Terroir che non veniva più usata dal tardo medioevo. Chi il primo che nel descrivere un vino ha detto minerale. E chissà l’effetto dei commensali nel sentire questa parola magica che oggi ha perso tutto il suo fascino e senso. Eh si, perchè ogni evento appena diventa mito si trasforma anche in prodotto, in triste imitazione ed in speculazione economica. Werner Morandell da poco scopre e riscopre i vitigni resistenti e noi eravamo li, grazie ai suggerimenti di Mr Saccoccio. Abbiamo assistito alla nascita di una moda, come quelli che 20 anni fa hanno assaggiato i primi vini senza solfiti. A breve, forse, i vitigni resistenti verranno comprati da una multinazionale che li pianterà ovunque oppure saranno appannaggio di un gruppo di vigneron indipendenti e se ne faranno vini con etichette raffiguranti Moprachen o l’ultimo dei Moicani. Ma volete mettere il piacere di anticipare la storia, o meglio ancora di essere nella storia quando questa accade, non quando viene raccontata e trasformata in prodotto commerciale.

Di più vorremmo non dire. Degustazione di vini e vitigni resistnti dell’Azienda Lieselehof e disquisizioni soll’origine della vite e del suo futuro. Cena con abbinamenti altoadesini, proveremo a fare i canederli, salumi dei Fratelli Corrà e ovviamente Speck.

– Alessandro Pepe

Posti limitati, per ulteriori info e prenotazioni:

C.: +39 349 8757708
E.: gaesaccoccio@nullrimessaroscioli.com

Leave a Comment